Architetto
Simone
Esposito

Nato a Lecce nel 1987

Via Domenico Nicolai 21, 70121 Bari (Ba)

simoneespositoarchitetto@gmail.com

Simone Esposito è un architetto pugliese con una specializzazione nell’interior design, il cui percorso professionale è contraddistinto da una significativa esperienza internazionale. Formatosi tra Torino e Granada, ha affinato una visione progettuale che coniuga estetica e funzionalità, mantenendo un profondo rispetto per il contesto culturale e ambientale.

Dopo aver lavorato a Parigi e America Latina, dove ha consolidato competenze nell’ambito della progettazione di spazi complessi e dinamici, il suo rientro in Puglia è stato segnato dal progetto di interior design del ristorante Vettor a Bari. Questo progetto, che con i suoi elementi decorativi e cromatici é un omaggio alla città, non è solo un esempio di eccellenza architettonica, ma è anche un esperimento artistico in cui spazi funzionali si integrano con mostre d’arte contemporanea, creando un’esperienza che va oltre il design tradizionale.

Ciò ha rappresentato un punto di svolta nel suo percorso professionale, riaffermando la sua capacità di interpretare con sensibilità e creatività le esigenze del cliente e del territorio.

Il suo approccio alla progettazione di spazi di diverso genere, si distingue per la capacità di creare ambienti che dialogano armoniosamente con il contesto, combinando materiali pregiati, soluzioni innovative e un’attenta cura dei dettagli.

Il suo lavoro si concentra principalmente su interni di appartamenti, ristoranti, negozi di abbigliamento, uffici e allestimenti museali, dove la sua visione riesce a fondere creatività e praticità, garantendo soluzioni progettuali eleganti e funzionali, capaci di esprimere un’identità forte e riconoscibile.

Una particolare attenzione é rivolta al disegno originale e progettazione di mobili e componenti d’arredo su misura, integrando in ogni progetto elementi artigianali e site-specific in collaborazione con artigiani locali, un aspetto che rispecchia il suo interesse per l’unicità, la riconoscibilità e per il comfort abitativo.